Il Portogallo è un paese poco conosciuto, ma estremamente affascinante e ricco di storia. Palazzo Madama, a Torino, mette a disposizione di tutti gli appassionati e i curiosi 120 opere provenienti da palazzi, chiese e musei portoghesi. La mostra “Tesori dal Portogallo, architetture immaginarie dal Medioevo al Barocco” è stata organizzata naturalmente in collaborazione col […]
Domani, martedì 20 maggio, presso i Musei Civici di San Gimignano, sarà presentato il progetto ArtGlass. Gli ArtGlass sono degli occhialini che permettono di vedere le immagini in 3D. Con questo sistema sarà possibile effettuare un viaggio virtuale nel Medioevo, attraverso le opere contenute nel complesso museale ma non solo. In ogni stanza sono stati […]
Pietro Cavallini, uno dei più grandi pittori italiani del Duecento, si occupò della miniatura in oro della Bibbia. Questa versione del Cavallini è ritenuta una delle cinque più belle del mondo e, come è già stato previsto anche per altre opere della Biblioteca Vaticana, adesso anche quest’ opera di importanza capitale per la storia dell’uomo […]
Vestiti con colori accesi, cappelli con campanellini, cinture che vantano oggetti agganciati, i Giullari entravano con la loro figura quasi di diritto in un ruolo che li poneva al di sopra delle parti, alla loro ‘voce laica’ era permesso dire qualsiasi cosa, come fossero dei ‘folli’. Nel corso della loro storia li abbiamo conosciuti con […]
Nel periodo tra l’XI e il XV secolo, l’Abruzzo fu il centro di straordinarie botteghe di professionisti i quali realizzavano opere negli stili più svariati. Botteghe, artisti, opere così rilevanti e numerose che tutt’oggi, grazie alle ricerche effettuate dagli studiosi in particolare nell’ultimo decennio, continuano ad essere scoperte, nonostante il cataclisma che nel 2009 ha […]
Dal 22 agosto al 30 settembre, con ingresso gratuito, verrà riproposta la mostra “Il paesaggio italiano nella Divina Commedia”. L’esposizione, che si incentra su una collezione di 60 fotografie di grande formato, fu presentata l’anno scorso a Torino in occasione del centocinquantesimo anniversario dell’Unità d’Italia. L’unificazione d’Italia permise finalmente al popolo italiano, di ritrovare […]
L’Associazione Culturale Trani Tradizioni presenta anche quest’anno la “Settimana Medioevale”. Molte saranno le differenze dalle scorse edizioni. Fino al 5 agosto la manifestazione proporrà rievocazioni storiche de “La Notte dei Templari”, “Il Matrimonio di Re Manfredi”, “Vivere il Borgo”. Fino al XII secolo la città di Trani apparteneva all’impero bizantino, poi cadde sotto la dominazione […]